→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Regina Coeli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 190Entità Multimediali , di cui in selezione 77 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 521

Brano: [...]da accanto a Manlio Brosio (P.L.I.), Giorgio Amendola (P.C.I.), Riccardo Bauer (P.d’A.), Mario Cevolotto (Democrazia del lavoro) ed Ercole Chiri (D.C.). Fu inoltre presente nel « tripartito » costituitosi fra i tre partiti dì sinistra (ancora Bauer e Amendola), come pure nei molteplici contatti con formazioni partigiane e partiti non aderenti al C.L.N., della cui politica unitaria peraltro Pertini fu sempre strenuo propugnatore.

L'evasione da Regina Coeli

Intorno alla metà di ottobre del

1943, durante uno dei numerosi incontri che Pertini aveva con esponenti della Resistenza e dei Partito socialista clandestino, e precisamente in occasione della visita a Roma di due socialisti di Piombino [Ducci e Lunadei), Pertini e Saragat vennero arrestati dalla polizia e rinchiusi a Regina Coeli,

La Resistenza era iniziata da poco più di un mese e la riorganizzazione della polizia era ancora assai arretrata, cosicché non fu colta subito dai fascisti l'eccezionale im

portanza dei due dirigenti detenuti. Tuttavia venne fiutata la loro appartenenza al fronte clandestino e nel novembre essi vennero passati al braccio tedesco di Regina Coeli, dal quale, come ricorderà Saragat, difficilmente si usciva se non per andare di fronte a un plotone di esecuzione. Né per i detenuti dei tedeschi era sempre necessario un processo, largamente praticata essendo invece l’esecuzione in via « puramente amministrativa »; a parte la permanente possibilità di essere prelevati e trucidati come ostaggio in caso di rappresaglia. Venutosi nuovamente a trovare detenuto dopo meno di due mesi di libertà, Pertini, lungi dal risentire in senso negativo della restrizione tanto più allarmante che per il passato, e del pericolo sempre incombente della morte, n[...]

[...] socialista decise che avrebbero dovuto essere liberati, con loro, anche gli altri socialisti detenuti nello stesso braccio, come l’operaio Carlo Bracco (animatore dei primi mesi della Resistenza romana), Ducci, Lunadei e, anche se non appartenente al Partito socialista, il vecchio padre di Carlo Andreoni, Luigi Andreoni.

L’operazione fu portata a termine il 25.1.1944, attraverso una meticolosa organizzazione curata con elementi aH’interno di Regina Coeli (tra cui il dottor Alfredo Monaco e sua moglie Marcella, l’agente di custodia Ugo Gala e altri), come pure all’esterno del carcere (Filippo Lupis, Massimo Severo Giannini» Vito Maiorca e altri).

Per Sandro Pertini, liberato ma riconoscibile ormai da una più vasta cerchia di poliziotti e spie, avrebbe dovuto, come per altri, avere inizio un periodo di occultamento e di silenzio: tanto più che, appena tre giorni dopo la felicissima azione dei partigiani socialisti romani, questa venne esaltata da Radio Londra con un messaggio di Paolo Treves, il cui contenuto richiamò fatalmente l’attenzione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 617

Brano: [...]ilato il 24.5.1944 al Forte Bravetta, operarono più volte in stretto collegamento con il Servizio informazioni del Partito socialista.

g) Il Servizio fabbricazione esplosivi e altro materiale per azioni di sabotaggio bellico, curato dal chimico Piero Piacentini.

h) Il Servizio assistenza alle famiglie dei detenuti e dei caduti. Ne furono perno, per i detenuti, il centro che l’organizzazione militare socialista ebbe nello stesso edificio di Regina Coeli, dove si trovava l’abitazione del dottor Alfredo Monaco, medico del carcere.

Sotto la guida di Monaco, lo stesso nucleo curò anche l’assistenza sanitaria ai combattenti e ai feriti, nonché l’assistenza morale e materiale alle famiglie degli arrestati dalle SS o dai fascisti, sia che fossero stati tradotti a Regina Coeli sia che si trovassero nelle celle di via Tasso o della Pensione laccarino in via Principe Amedeo, dove tanti patrioti romani furono torturati e uccisi dalla famigerata Banda Koch. Nella abitazione del dottor Monaco rimase anche, fino al mattino del 3.4. 1944 (giorno della scoperta da parte delle SS) la sede del Centro militare cittadino.

i) Il Servizio protezione combattenti clandestini e perseguitati politici

o razziali, che svolse particolare at

tività con la creazione di documenti di identità e di altri documenti destinati a permettere una vita clandestina nella città occupata (fo[...]

[...]ane. Degne di particolare menzione la Brigata Vespri, organizzata dal vecchio socialista catanese Giuseppe Sapienza, e formazione di ' Carlo Andreoni (v.), dopo il distacco di quest’ultimo dal P.S.I. (febbraio 1944) e dal Comitato di liberazione nazionale. L’attività partigiana socialista nel Lazio e in particolare a Roma fu continua e intensa. Fra le azioni condotte nella Capitale, fa spicco quella del 25.1.1944, allorché dal braccio tedesco di Regina Coeli furono liberati Sandro Pertini, Giuseppe Saragat, Luigi Andreoni, Carlo Bracco, Ulisse Ducci e Lunadei di Piombino.

Nel febbraiomarzo 1944 l’organizzazione subì dure perdite e, su 50 caduti, ne ebbe 29 trucidati alle Fosse Ardeatine. Numerosissimi furono poi i deportati.

L’organizzazione partigiana socialista romana subì un colpo durissimo ai primi di aprile del 1944, con il ferimento e la cattura di Giuseppe Gracceva e con la cattura di Giuliano Vassalli e di numerosi altri partigiani. Nelle dimensioni consentite dalla necessità della riorganizzazione e dalla particolare situazione pol[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 404

Brano: Buranello, Giacomo

tato di Sampierdàrena. Il suo fiero comportamento durante l'inchiesta suscitò ammirazione. Alla fine dell’agosto 1943, liberato dal carcere di Regina Coeli, a Roma, dove era stato trasferito, riprese immediatamente la lotta.

L’8 settembre si diede a raccogliere armi e a distribuire indumenti ai militari che cercavano di sfuggire ai tedeschi. Subito dopo divenne comandante di Gruppi di azione patriottica di Genova. In appoggio a uno sciopero dei pubblici trasporti, fece saltare le rotaie del tram a Cornigliano. Il 28 ottobre attaccò la caserma dei fascisti di Sampierdarena: 2 fascisti rimasero uccisi. Ormai individuato, sul suo capo fu posta una taglia di mezzo milione di lire, portata subito dopo a un milione, ma egli rispose abbattendo un al[...]

[...]la milizia.

Dopo I'8.9.1943 fu tra i primi organizzatori della Resistenza; con numerosi exmilitari, già suoi allievi, costituì sui monti del Cimino la

banda « Buratti » e compì numerose azioni contro i tedeschi. Il 13.12.1943 fu sorpreso dalla polizia sul piazzale di ponte Milvio, a Roma, mentre recava con sé una forte somma di denaro destinata ad assicurare il sostentamento della formazione. Tradotto in via Tasso (v.) e poi nel carcere di Regina Coeli, fu condannato a morte e fucilato.

« Primo fra i primi — dice la motivazione della m.d’o. —, nelle imprese più rischiose, animando con l’esempio e la parola i suoi compagni di lotta, infliggeva perdite al nemico e riusciva ad abbattere un aereo avversario. Arrestato in seguito a delazione, dopo aver sopportato con la fierezza dei forti e col silenzio dei martiri indicibili torture, veniva barbaramente trucidato dai suoi aguzzini ».

Bureau International duTravail

B.I.T.. In italiano: Ufficio internazionale del lavoro. Organo amministrativo della I.L.O. (International Labour Organizati[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 466

Brano: [...]ua funzione, il villaggio fronteggiò con fermezza i successivi attacchi tedeschi.

I nazisti non vi posero più piede e quando tentarono di farlo furono respinti, come avvenne il 27.1.1945 a Passo Pertuso e a Cabella. In quei combattimenti si distinsero i distaccamenti della Brigata « Jori », attestati sotto gli spalti della frazione del Conio.

Carretta, Donato

Ex direttore del penitenziario di Civitavecchia e vicedirettore del carcere di Regina Coeli all’epoca delle Fosse Ardeatine fv.), fu linciato a Roma il 19.9.1944. La sua morte fu dovuta a una tragica esplosione di violenza collettiva, nel clima di esasperazione popolare seguito alla mancata epurazione dei maggiori responsabili fascisti e alle ripetute inconsulte scarcerazioni di gerarchi disposte daH’amministrazione militare alleata.

La mattina del 19 settembre, all’apertura del processo contro l'ex questore repubblichino Pietro Caruso, nell’aula affollatissima dell’AIta Corte di giustizia madri e vedove di detenuti politici seviziati e uccisi durante l’occupazione nazista di Rom[...]

[...]giustizia madri e vedove di detenuti politici seviziati e uccisi durante l’occupazione nazista di Roma individuarono fra i presenti l’ex funzionario che, collaborando con i tedeschi, si era reso complice delle maggiori stragi. Il Carretta tentò vanamente di fuggire: fu trascinato fuori dal Palazzo di Giustizia e gettato nel Tevere all’altezza di Ponte Umberto, gli fu impedito di tornare a riva e il suo cadavere fu poi issato su una inferriata di Regina Coeli.

A riconoscere per prima l’ex carceriere fascista, indicandolo a gran voce come responsabile della uccisione del figlio, era stata una popolana di Frascati, Maria Ricottini, madre di uno dei martiri delle Fosse Ardeatine. La donna fu poi arrestata e processata (10.4.1946) insieme con altre 4 persone ritenute direttamente responsabili dell’awenuto linciaggio (Sagna, Tornei, Recchi e il barcaiolo Arconti). La Ricottini dichiarò in Corte d’assise che il Carretta, nel comunicarle la notizia dell’esecuzione del figlio, si era rifiutato — malgrado le sue accorate richieste — di consegnarle le ul[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 542

Brano: [...] "Marchetti”. Con detto articolo muoveva aspre critiche alla politica economica del Regime Fascista, a base di false e tendenziose affermazioni, preconizzando il fallimento del Fascismo italiano, e non risparmiando parole irriverenti verso

11 Duce, che l’Italia venera ed i! mondo ammira.

Sul giornale "Il nuovo Avanti” scrisse vari articoli celandosi sotto lo pseudonimo Gin [...] ..

In carcere

Detenuto per 6 mesi nel carcere romano di Regina Coeli prima del processo, dopo la condanna Pesenti fu inviato a Fossano, dove rimase

1 anno, quindi a Civitavecchia e infine a San Gimignano.

Durante la lunga detenzione a Civitavecchia, i disagi subiti nelle varie carceri si cumularono, provocandogli un attacco di angina pectoris di origine enterica. Poiché i medici del Centro clinico e le autorità carcerarie (come risulta da documenti deH’Archivio di Stato) si astennero dal curarlo e non gii comunicarono neppure la diagnosi della gravissima malattia, potè sopravvivere solo grazie alla sua giovane ed energica fibra, sorretta da un’eccezional[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 566

Brano: [...]dove nel frattempo si era trasferita la sua famiglia.

In occasione di un viaggio a Roma, nell’aprile 1933 Carlo Marturano fu arrestato di nuovo per aver ripreso contatto con l’organizzazione comunista romana facente capo a Grifone, Brandani, Marroni e altri (v. GrifoneBrandani, Gruppo). Già provato nel fisico per la precedente carcerazione, fu dalla polizia sottoposto a pressioni durissime che lo condussero, nelle « celle di osservazione » di Regina Coeli, a un gravissimo stato di esaurimento nervoso.

« Sono nelle loro mani. Sottoposto a sevizie morali e fisiche, possono fare di me quello che vogliono. Preferisco morire. Così almeno si saprà come sa morire un comunista », scrisse allora alla famiglia in un momento di lucidità, in una lettera che non fu mai recapitata.

Per non cedere alle pressioni del nemico, tentò ripetutamente di togliersi la vita finché, giudicato infermo di mente, fu ristretto nella camicia di forza e trasferito all’ospedale psichiatrico, senza che fosse avvertita la famiglia. Negli atti di polizia venne registrato c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 565

Brano: [...] file della Resistenza romana. Catturato dalle S.S. il 22.1.1944 in seguito a delazione, fu lungamente torturato nelle prigioni di via Tasso e infine fucilato alle Fosse Ardeatine (v.).

Martinini, Primo

N. in Svizzera il 18.5.1904; operaio verniciatore. Membro dell'organizzazione comunista clandestina, per la sua attività antifascista nel 1937 venne condannato dal Tribunale Speciale a 8 anni di reclusione. Fu detenuto nel carcere romano di Regina Coeli, poi in quelli di Castelfranco Emilia e dell'isola di Pianosa. Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, organizzatore delle Brigate Garibaldi a Milano.

Martino, Edoardo

N. il 20.4.1910 ad Alessandria; laureato in Lettere.

Ufficiale degli alpini, durante la Seconda guerra mondiale fu inviato a combattere sul fronte russo. Tornato in patria, dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle

file della Resistenza, tra gli organizzatori della lotta armata nell’Alessandrino.

Comandante della Divisione « Patria » operante in Val Cerri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 427

Brano: [...]fedelissimi dell’ex re Umberto Il che, il 15.9.1969, lo ricomnensò conferendogli il Collare dell'Annunziata.

Lucifero D’Aprigliano, Roberto

N. il 25.12.1903 a Roma; laureato in Legge. Di orientamento monarchico, fu con Enzo Selvaggi uno dei fondatori del Partito Democratico Italiano.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file del

la Resistenza. Catturato dalle S.S. tedesche, fu rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli, donde venne liberato il 4.6.1944, all'arrivo degli angloamericani.

Nella Roma liberata, fondò il quotidiano Italia Nuova. Nel settembre 1946, con tutto il P.D.I., aderì al Partito liberale (v.), assumendone la segreteria generale (dal dicembre 1947 all’ottobre 1948). Consultore nazionale, eletto alla Costituente, poi senatore nella I e nella II Legislatura (194858), venne espulso dal Partito liberale per la sua opposizione alla politica quadripartita.

Nella seduta dell'Assemblea Costituente del 2.3.1947 l’on. Lucifero propose come preambolo della Costituzione una frase del seguente ten[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 426

Brano: [...]eto che la bomba ” Sipe ” era inadatta al

lo scopo che volevo raggiungere. Era meglio che scoppiasse appena toccata l’automobile. Di riserva avevo una rivoltella, è vero che avevo intaccato le pallottole per aumentarne l’effetto letale. È pure vero che nel 1923 ero venuto a Roma per uccidere Mussolini, ma allora mi mancavano I requisiti morali e fisici necessari per un passo del genere ». (Dal verbale dell’interrogatorio subito nel carcere di Regina Coeli da Gino Lucetti, dopo il suo arresto).

Bibliografia: G. Leto, Ovra, fascismoantifascismo, Cappelli, Bologna, 1951; C. Rossi,

Il Tribunale speciale, Ceschina, Milano, 1952; A. Dal PontA. Leonetti, Aula IV. A.N.P.P.I.A., 1961.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 405

Brano: [...]pubblica. Con la scissione socialista di palazzo Barberini (1947), passò al P.S.D.I. Consigliere comunale di Bologna dal 1946 al 1956, dal 1951 al 1956 fu anche presidente nazionale della Croce Rossa.

Longhi, Aleandro

N. a Genova nel 1909, ivi fucilato il 29.7.1944.

Attivo antifascista, nel 1942 fu arrestato, deferito al Tribunale speciale e detenuto, in attesa di processo, nelle carceri di Marassi a Genova, ad Apuania e infine a Roma a Regina Coeli.

Liberato alcuni giorni prima dell’8. 9.1943, da Roma riuscì a raggiungere la città natale. Qui prese subito parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, organizzando la lotta armata a Sestri Ponente e in altre località della Liguria.

Comandante gappista, guidò varie azioni finché, caduto nelle mani del nemico, fu sottoposto a tortura e infine ucciso nel forte genovese di S. Giuliano.

Longhi, Bruno

Fulvio. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Parma il 7.8.1909, ivi ucciso il 15.2.1945; imnieqato di banca.

Militante comunista e attivo antifascist[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Regina Coeli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---antifascista <---fascista <---fascismo <---fascisti <---italiana <---italiano <---italiani <---antifascisti <---comunisti <---C.L.N. <---Partito comunista <---Storia <---P.S.I. <---nazista <---socialisti <---Bibliografia <---Diritto <---P.C.I. <---Comitato centrale <---S.S. <---fasciste <---nazisti <---socialismo <---nazifascisti <---P.C. <---antifascismo <---Antonio Gramsci <---De Gasperi <---italiane <---squadristi <---Filosofia <---G.A.P. <---Italia Libera <---antifasciste <---cristiana <---liste <---socialiste <---Medicina <---Ordine Nuovo <---Pratica <---S.A.P. <---Scienze <---azionisti <---d'Azione <---marxismo <---riformista <---C.V.L. <---Clinica <---D.C. <---La lotta <---Leone Ginzburg <---Massimo Mila <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I. <---azionista <---dell'Italia <---giellista <---marxista <---Bruno Buozzi <---Carlo Andreoni <---Carlo Bracco <---Dopo I <---Emilio Sereni <---Forte Bravetta <---G.B. <---Giovanni Salvatori <---Giuseppe Lo Presti <---La Cultura <---La Stampa <---Lelio Basso <---Mario Fioretti <---P.A.I. <---P.N.F. <---Pio XI <---Politecnico di Torino <---Riccardo Bauer <---San Marco <---San Paolo <---San Pietro <---Sandro Pertini <---Santa Maria <---Santo Stefano <---Villa Triste <---anticomunista <---badogliani <---comuniste <---cristiano <---d'Italia <---gappista <---gappisti <---hitleriana <---lista <---nazifascista <---nazionalista <---nazismo <---nell'Italia <---opportunismo <---siciliani <---squadrismo <---A.N.P.I. <---Agraria <---Alberto Jacometti <---Alberto Pennacchi <---Benedetto Croce <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.C.L.N. <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.L.N.A.I. <---C.N.L. <---Capanne di Marcarolo <---Centro interno <---Chimica <---Coeli a Roma <---Coeli in Roma <---Comune di Genova <---Congresso di Genova <---Critica sociale <---Crocetta di Montello <---Di Dio <---Dialettica <---Dino Segre <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edoardo Volterra <---Facoltà di Economia <---Fronte Popolare <---G.L. <---Il Centro <---Il popolo <---In carcere <---Ingegneria <---Iniziativa socialista <---L.R.C. <---La Pietra <---La Spezia <---La vita <---Liberazione in Italia <---Mariano Buratti <---Massimo Severo Giannini <---OVRA <---P.S.D.I. <---P.S.U. <---Paimiro Togliatti <---Pietro Secchia <---Pio XII <---Pompeo Colajanni <---Porta S <---Porta S Paolo <---Porta San Paolo <---Riforma Sociale <---San Gimignano <---San Martino <---Santa Croce <---Sociologia <---Stato Operaio <---Storia della Resistenza <---Storia moderna <---Terzo Reich <---alpinista <---attivismo <---attivisti <---capitalismo <---cattolicesimo <---centrismo <---collaborazionisti <---corporativismo <---dell'Ovra <---democristiano <---ebanista <---individualismo <---liberalismo <---liberalsocialista <---marxiste <---massimalisti <---materialismo <---naziste <---neutralismo <---patriottismo <---pessimismo <---proselitismo <---prussiani <---realismo <---riformisti <---sindacalista <---sociologia <---zionista <---A Regina Coeli <---A.C. <---A.C.L.I. <---A.C.M. <---A.M. <---A.R.S.I. <---A.T.V.L. <---AGIP <---Achille Starace a Montecitorio <---Ada Gobetti in Piemonte <---Adolfo Serafino <---Adriana Ghiadi <---Adriano Olivetti <---Agostino Braghiroli <---Agostino in Savona <---Agraria di Portici <---Al VI <---Albano Laziale Elvezio Pennazza <---Alberto Cianca <---Alberto Epifani <---Alberto Pirani <---Alberto Vecchietti <---Alcide De Gasperi <---Aldo Berolsheimer <---Aldo Biagini <---Aldo Garoscì <---Aldo Sacchetti <---Alessandro II <---Alessandro III <---Alessandro Vatteroni <---Alessandro Venturelli <---Alessandro Vismara <---Alfonso Cavallaro <---Alfonso Leonetti <---Alighiero Bonciani <---Aljon Konev <---Alleati a Roma <---Alleati in Toscana <---Alpe di Sant <---Alpe di Sant'Antonio <---Alti Comandi <---Altiero Spanata del Partito <---Alto Milanese <---Amadio Lunar <---Amauri Zaccaria <---Amedeo Bianchi <---Amedeo Liberatore <---Ancona-Macerata-Ascoli <---Andrea Camia <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Angelo Bar <---Angelo Dabalà <---Angelo De Maio <---Angelo Leonardi <---Angelo Raffaele Jervolino <---Angelo Todeschini <---Angelo Vogrig <---Angelo Zucchi <---Anna Maria Enriques Agnoletti <---Anna Ni <---Annibaie Foscari <---Anno I <---Annone Veneto <---Anton Dante Coda <---Antonietta Marturano Pintor <---Antonino Graffeo <---Antonio Canonica <---Antonio Composta <---Antonio Ferrara di Scafati <---Antonio Giolitti <---Antonio Labriola <---Antonio Labriola a Friedrich Engels <---Antonio Magoga <---Antonio Pi <---Antonio Rodomonte <---Antonio Zucchi <---Anzio-Nettuno <---Araldo Navarri <---Archivio Centrale <---Arditi del Popolo <---Arditi del Popolo a Pisa <---Aristide Tosi <---Armando Ammazzalorso <---Armando Ridolfi <---Armando V <---Arthur Neville <---Arturo Aguzzoli <---Arturo Capettini <---Arturo Fonovich <---Arturo Perotti <---Associazione dei Professori <---Atri Francesco Martella <---Attilio Piccinino <---Augusto Monti nel Liceo <---Augusto Tosi <---Augusto Zucchiatti <---Aula IV <---Aurelio Saffi <---B.I.T. <---B.O.R.B.A. <---Bagnolo S <---Bagnolo S Vito <---Banca Romana <---Banda di Palazzo <---Bandiera rossa <---Barberino di Mugello <---Bassano del Grappa <---Benedetto Rognetta <---Benedetto XV <---Berardo Di Antonio <---Berardo Taddei <---Bernardelli Giacomo da Brescia <---Bertolaso-Brillo <---Biblioteca di cultura <---Bice Bertini <---Bixio di Milano <---Borgo Panicale <---Bortolo Benedetti <---Bosco Martese da Felice Mariano Franchi <---Bosco di Rezzo <---Braccio di Regina Coeli <---Breda di Piave <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata del Bresciano <---Brigate Internaziona <---Brigate nere <---Bruno Tommasi <---Bruno Zanutti <---C.A. <---C.I.A. <---C.I.L. <---C.I.S.L. <---C.L. <---C.L.N <---C.T.L.N. <---Cacciatori delle Alpi <---Caerano San Marco <---Cairano San Marco <---Camera di Commercio di Torino <---Camera di Commercio di Udine <---Campo di Marte <---Cantiere Navale <---Capanna Mara <---Capezzano di Camaiore <---Carlo Calusa <---Carlo Comessatti <---Carlo Del Re <---Carlo Lodovico Ragghian <---Carlo Ludovico Ragghiami <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Marx <---Carlo Morellet <---Carlo Paolini <---Carmine Monaco <---Carmine di Napoli <---Carrega Ligure <---Carta del Lavoro <---Casa de Campo <---Castagneto di Cava <---Castel Cellesi <---Castello di Ca <---Cattedra di Fisica <---Cecoslovacchia a Hitler <---Ceroni-Bassani <---Cesare Gasparelli <---Cesare Pavese <---Charles Potetti <---Ciancarelli a Roma <---Ciro Sparano <---Città del Vaticano <---Civiltà Proletaria <---Civitella Val <---Claudino Trevisani <---Claudio Di Girolamo <---Claudio Melloni <---Clermont-Ferrand <---Club Alpino Italiano <---Coeli da Gino <---Colajanni a Luigi <---Comando Supremo Alleato <---Comando del Battaglione <---Comando generale del Corpo <---Comitato italiano <---Commercio di Torino <---Commercio di Udine <---Comune di Albona <---Comune di Bologna <---Comune di Guardistallo <---Comune di Sesto Fiorentino <---Conca di Sulmona <---Concetto Marchesi <---Congregazione di Carità <---Congresso di Firenze <---Congresso di Livorno <---Congresso di Reggio <---Considerazioni su Hegel <---Consigli di gestione <---Consiglio Regionale Federativo <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Coroneo a Trieste <---Corriere della Sera <---Corte di Brescia <---Cosimo De Micco <---Cosmo a Croce <---Cristo Re <---Critica Sociale <---Critica fascista <---Croce Rossa Italiana <---D'Annunzio <---Daniele del Friuli <---Dante Bruna <---Dante Fedi <---Dante Livio Bianco <---David A Morse <---Del Cortivo <---Di C <---Di Fazi <---Dino Corradi <---Dino Giacosa <---Diritto civile <---Diritto penale <---Divisione Carabinieri <---Domenica del Corriere <---Domenico Caracciolo <---Domenico Cernecca <---Donato Carretta <---Dopò I <---E.P.L.J. <---E.P.O.N. <---Edmondo Velico <---Edoardo Clerici <---Edoardo Cooper <---Edoardo Succhielli <---Egor Bulciov <---Elia Taramelli <---Emanuele III <---Emanuele Modigliani <---Emilia-Romagna <---Emilio Ambrosi <---Emilio Borsaro <---Emilio Silvestri <---Emilio Venturini <---Emo Egoli <---Eniea Panelladikì Organossi Neon <---Enrico Altavilla <---Enrico Di Pietro <---Enrico Falck <---Enrico Fermi <---Enrico Ferri <---Enzo Enriques Agnoletti <---Enzo Selvaggi <---Eraldo Turinetto <---Ercole Chi <---Ercole Chiri <---Ercole Vincenzo Orsini <---Erik Giachino <---Ermanno Mena <---Ermes Testori <---Ernesto Borghese <---Ernesto De Martino <---Ernesto Vercesi <---Ernesto Zanni <---Errico Mai <---Esteri del Regno <---Esteri di Hitler <---Etica <---Etienne Bonfigli <---Ettore Lo Gatto <---Ettore Muti <---Ettore Rosa <---Ettore Troilo <---Eugenio Co <---Eugenio Montale <---Eugenio Pertini <---Eugenio Reale <---F.A. <---F.C. <---F.G.C.I. <---F.G.S.I. <---F.S. <---F.U.A.I. <---FFSS <---FIOM <---Facoltà di Agraria di Portici <---Fardella a Palermo <---Fausto De Sanctis <---Fazi di Civitavecchia <---Felice Gastaldelli <---Felice Mariano Franchi de Notarvanni <---Felice Stagnetti <---Felice Tolazzi <---Felice Vicentini <---Felice Zippilli <---Ferdinando Bar <---Ferdinando Lassai <---Fermi Raimondo <---Fernando Agnoletti <---Fernando Biferali del Partito <---Fernando Vitaliano <---Ferrante Gonzaga del Vodice <---Filiberto Nannini <---Filippo Amedeo <---Filippo Gramigna <---Filippo Turati in Francia <---Filosofia della storia <---Fiorentino-Comitato <---Firenze T <---Fisica <---Fisica sperimentale <---Fisiologia <---Fontanabuona a Bargagli <---Forestale a Castelli Calepio <---Forgaria nel Friuli <---Forte dei Marmi <---Forte di Pietralata <---Fortunato Marino Basso <---Franceschino Ledda <---Francesco Alberti <---Francesco Ansaldi <---Francesco Bassot Gaetano Pastore <---Francesco Burione <---Francesco Curreli <---Francesco De Stiva <---Francesco Fan <---Francesco Lo Porto <---Francesco Luigi Ferrari <---Francesco Martella <---Francesco Reveredo <---Francesco Srebot <---Francesco Ticchi <---Francesco Vere <---Francesco Vi <---Francia IM <---Franco Grasso <---Franco Venturi <---Fratelli Bandiera <---Fratelli Lenti <---Freies Deutschland <---Frequentò a Trieste <---Fulvia Ripa di Meana <---Fuoco sulla Versilia <---G.N.R. <---Gaetano C <---Gaetano Cacciatore <---Garcia Lorca <---Gardini Egidio <---Gardone Val Trompia <---Garibaldi a Milano <---Garibaldine Mario Lizzerò <---Gaspare Rotondo <---Gastone De Nicolò <---Gastone Recchia <---Generale del maresciallo Kesserling <---Genova-Pegli <---Gerolamo Trucco <---Gerolamo Ussi <---Giacinto Calligaris <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Buranello <---Giacomo De Benedetti <---Giacomo Pastena <---Giaime Pintor <---Giampiero Del Corto <---Gian Carlo Odino <---Gianfranco Mat <---Gilberto Carboni <---Gino Ambrosi <---Gino Tagliaferri <---Gioacchino Liga <---Giordano Bruno Bellini <---Giordano Bruno Ferrari <---Giorgio La Pira <---Giorgio Ragazzi <---Giornale degli economisti <---Giornale di Sicilia <---Giorni di gloria <---Giovan Battista Domaschi <---Giovanbattista Stucchi <---Giovane Italia <---Giovanni Agostino Chironi <---Giovanni Cekada <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Liberti <---Giovanni Lucchini <---Giovanni Monti <---Giovanni Premoli <---Giovanni Stocca <---Giovanni Viscovic <---Giovanni Vitaliano <---Giovanni Volpini <---Giovanni XXIII <---Giovanni Zennaro <---Gioventù di Forte dei Marmi <---Girolamo Li Causi <---Giulio Cesare <---Giulio Cortini <---Giurisprudenza a Firenze <---Giuseppe Beretta <---Giuseppe Catte <---Giuseppe Colani <---Giuseppe De Ambrogi <---Giuseppe De Santis <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Ferdinando Berger <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Germiniani <---Giuseppe Gioia <---Giuseppe Hrescak <---Giuseppe Man <---Giuseppe Manni <---Giuseppe Martini <---Giuseppe Morosini <---Giuseppe Sapienza <---Giuseppe Sonare <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Stragi <---Giuseppe Suiigoj <---Giuseppe Voltolini <---Giuseppe Zuliani <---Giuseppina Mar <---Giuseppina Martinuzzi <---Gloria a Giorgio <---Gloria a Giorgio Labò Eroe <---Gran Bretagna <---Gregorio Menin <---Gruppo P <---Gruppo P S <---Guardia Popolare <---Guerra di Liberazione <---Guido Manni <---H.P. <---Herbert Kappler <---Himmler a Bernadotte <---I Brigata Matteotti <---I Compagnia del Battaglione <---I Divisione Liguria <---I.C. <---I.L.O. <---Il B <---Il B I <---Il C <---Il C I <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Lavoro <---Il Mondo <---Il Parlamento <---Il Ponte <---Il Principe <---Il Proletario <---Il Riscatto <---Il Selvaggio <---Il lavoro <---Il mattino <---Il partito comunista <---Il punto <---Il ritorno <---Il tallone di ferro <---In memoria del Manifesto dei Comunisti <---In sostanza <---Italia Nuova <---Italia del Primo <---Italia libera <---Italo Calvino <---Italo Tognoc <---Ivan Kirejevskij <---Ivan Strmotic <---Ivan Vlacic <---Ivanoe Bonomi <---Jacchia in Emilia <---Jack Kerouac <---Kart Greiser <---L.N. <---La Centuria Gastone Sozzi <---La Concezione <---La Costituente <---La Costituzione <---La Critica <---La Domenica del Corriere <---La Fiamma <---La Matfo di Sovere <---La Pianosa <---La Resistenza in Lucchesia <---La Riforma Sociale <---La Riscossa <---La Scintilla <---La Tribuna <---La Tribuna Illustrata <---La Vita <---La Vita Cittadina <---La campana <---La casa <---La conversazione <---La difesa <---La formazione <---La lotta di classe <---La nostra lotta <---La prima <---La ricerca <---La sera <---Labriola a Friedrich <---Le Forze Armate <---Le idee <---Le mani <---Le mie prigioni <---Leandro Sorio <---Lega dei Comuni del Canavese <---Lega dei comunisti <---Legge a Torino <---Leone Ginz <---Leone Tralci <---Leopoldo Frank <---Lettere a Engels <---Lettere a Padova <---Lettere dal carcere <---Liberazione di Firenze <---Liberazione di Roma <---Libertario Rubini <---Lina Merlin <---Lino Tranchida <---Lloyd George <---Lo Stato Operaio <---Loira Salvatore Jannello <---Luciani a Salerno <---Luciano Eduardo <---Luciano Piona <---Luciano Rigo <---Luciano Valabre <---Luciano Zamboni <---Luigi Bertolaso <---Luigi Cortese <---Luigi Franzin <---Luigi Merilli <---Luigi Nebuloni <---Luigi Tucciariello <---Luigi Ubezio <---Luigi Vico <---Luigi Zavaldi <---Lunadei di Piombino <---M.A. <---M.M. <---Ma II <---Ma non <---Magistero di Roma <---Magna Charta <---Manifesto dei Comunisti <---Manlio Gelsomini <---Mantellate di Roma <---Marassi a Genova <---Marcantonio Leca <---Marcella Monacot Adriano Taf <---Marco A Trovai <---Maria Angeloni <---Maria José <---Maria Teresa Gullace <---Mario Bonfantini <---Mario Calza <---Mario Cassiani Ingoni in Liguria <---Mario Ce <---Mario Celeri Negri <---Mario Coda <---Mario Ferrara <---Mario Foschiani <---Mario Ga <---Mario Jacchia <---Mario Leporatti <---Mario M <---Mario Mammucari Brandani <---Mario Mi <---Mario Ra <---Mario Sandri <---Mario Sironi <---Mario Vago <---Mario Vendrame <---Martese da Felice <---Martino Del Bue <---Marzi-Marchesi <---Massenzio Masi <---Massimo Puccini <---Meneghetti nel Veneto <---Michelangelo Antonioni <---Michele Giua <---Milano VI <---Milano da Lelio <---Milano-Pavia <---Moncalieri-Sciolze <---Monregalese-Langhe <---Monsignor Mariano Rampolla <---Mont Blanc <---Monte Grappa <---Monte Morello <---Monte Nero <---Monte Rosa <---Monte San Savino <---Montecatini Valdinie <---Montesano sulla Marcellara <---Municipio di Argelato <---Mussolini ha sempre ragione <---N.C.M. <---N.K. <---Napoli da Benedetto <---Nazareno Lombezzi <---Nazionale di Urbanisti <---Nedo Paletta <---Nello Ghe <---Nicola Cipolla <---Nino Danieli <---Nino Napolitano <---Non posso <---Nuova Antologia <---O.F. <---O.N.U. <---Oberdan Chiesa <---Olga T <---Oliviero Ortodossi <---Omero Evangelisti <---Ordine nuovo <---Oreste Lizzadri <---Oreste Tosini <---Orlando Zurilli <---Oronzo Reale <---Osoppo-Friuli <---Otello Bonvicini <---Ottavio Cab <---P.D.I. <---P.L.I. <---P.O. <---P.P.I. <---P.S. <---P.S.I.U. <---PSIUP <---Padre Eligio Bortolotti <---Palazzo di Giustizia <---Palermo da Caltanissetta <---Paolina Leonardi <---Paolini di Pietro <---Paolo P <---Paolo Pardo <---Paolo Serini <---Paolo VI <---Paolo Zagar <---Partito Democratico Italiano <---Partito Operaio <---Partito Socialista Italiano <---Pasqua Aldo <---Passò in Belgio <---Patologia <---Patti Lateranensi nella Costituzione <---Perrucchetti a Baggio <---Pessina di Como <---Pest Divatlap <---Petrarca di Trieste <---Piano Grande <---Piazza di Milano <---Piazza di Roma <---Pierino Bosco <---Piero Passoni <---Piero Perobelli <---Pietro Bertoni <---Pietro Grifone <---Pietro Guerini <---Pietro Koch nella Basilica <---Pietro Lari <---Pietro Nennl Ma <---Pietro Pavanin <---Pietro Sraffa <---Pieve di Teco <---Pinan-Cichero <---Politica Socialista <---Ponte Milvio <---Ponte Paglia <---Pontificio Ateneo Lateranense <---Pozzuolo del Friuli <---Prati Cesare Leonelli <---Prati a Roma <---Prefazione di Giuseppe Saragat <---Presidente del Reich <---Presidenza del Consiglio <---Pro Patria <---Programma di Milano <---Psicologia <---Publio Angeloni <---Querceta di Sera <---Questore del Senato <---Quirino Armellini <---R.S.S. <---Radio Londra <---Rajko R <---Rampolla del Tindaro <---Randolfo Velia <---Raul Falcioni <---Re di Roma <---Regime Fascista <---Regina Coeli Saragat <---Regina Coeli da Gino Lucetti <---Regione Toscana <---Regione di Fiume <---Reich in Olanda <---Remo Brunatti <---Renato Boeri <---Renato Conti <---Renato Felici <---Renato Lodovico Beux <---Renato M <---Renato Solmi <---Renzo Cattaneo <---Reprint degli Editori Riuniti <---Repubblica Sandro Pertini <---Repubblica di Albona <---Repubblica di Weimar <---Resistenza Toscana <---Resistenza a Firenze <---Resistenza a Querceto <---Resistenza a Roma <---Resistenza del Veneto <---Resistenza di Cuneo <---Resistenza in Lunigiana <---Resistenza in Roma <---Resistenza in Romagna <---Resistenza in Toscana <---Resistenza in Umbria <---Resistenza nel Vercellese <---Resistenza nella Capitale <---Resistenza nella Venezia <---Retorica <---Riccardo Lombardi in Lombardia <---Riglione-Oratoio <---Rinaldo Massella <---Rindo Rindi <---Riparò a Marsiglia <---Rita Montagnana <---Rivista Bancaria <---Rivista di Storia Economica <---Rivista storica italiana <---Roberto Lordi <---Rocca Santa Maria <---Rocco Montanar <---Rodolfo Ghi <---Rolando Baciocchi <---Roma Anno <---Roma Caruso <---Roma Pietro Caruso <---Roma a Regina Coeli <---Roma dal professore Diodoro Grasso <---Roma di Italia <---Roma-Cassino <---Roma-Formia <---Roma-Pisa <---Romeo Baracchi <---Rosa Messina <---Rossi-Doria <---Ruggero Verzi <---S.M. <---Sabato Martelli Castaldi <---Sacra Congregazione dei Seminari <---Salesiani di Varazze <---Salvatore Di Benedetto <---Salvatore Francesco Romano <---Salvo da Messina <---San Felice sul Panaro <---San Germano Ghisone <---San Giuliano Nuovo <---San Maurizio <---San Nazzaro dei Burgundi <---San Pietro a Sieve <---San Quirico <---San Sepolcro <---Sant'Antonio <---Santa Barbara <---Santa Maria di Curino <---Santa Sede <---Sante Barilài <---Santo Spirito <---Sarà Giorgio Amendola <---Sassari La Nuova Sardegna <---Savona-Genova <---Scarlino di Gavorrano <---Scelba-Saragat <---Scienza delle finanze <---Scienze politiche <---Scienze statistiche <---Scrivia-Tortona <---Senato di Danzica <---Serena in Estremadura <---Sereno Talotti <---Sergio Trevenzoli <---Servizio X <---Servizio X Esso <---Sesto Fiorentino <---Sesto San Giovanni <---Settimana rossa <---Settimo Talpo <---Sicilia Rossa <---Silvio Antoniazzi <---Silvio Trenti <---Simone Fardella <---Sin dalla Resistenza <---Somma Lombardo <---Spartaco Giovannini <---Spartaco Sta <---Spaziani di Isola <---Stabile di Roma <---Stato Città del Vaticano <---Stato fascista <---Stefano Marazza <---Stefano Turel <---Stefano Vatteroni <---Stefano di Magra <---Stella San Giovanni <---Storia Economica <---Storia del Terzo Reich <---Storia medioevale <---Storia militare <---Storiografia <---Studi sulla Costituzione <---Svetozar Ciukovic di Karlo <---T.I.G.R. <---T.S. <---Tanti Ilo <---Tanzi Angiolino <---Teatro Stabile <---Terzo di Aquileia <---Tiburtino III <---Torino I <---Torquato Pillori <---Tosini Oreste <---Trasferitosi a Firenze <---Trattato del Laterano <---Tribunale di Piacenza <---Tristano Codignola <---Tristano Codignota <---Tullio Vecchietti <---Turi di Bari <---U.I.L. <---U.R.S.S. <---U.S.D.I. <---U.S.F.I. <---USA <---Ugo Ba <---Ugo De Carolis <---Ugo Mariani <---Ugo Ojetti <---Ugo Papini <---Ugo Suardi <---Umberto De Pietri <---Umberto Murri <---Umberto Scattoni <---Umberto Silvestrini <---Umito nel Piceno <---Un anno dopo <---Una vita <---Unico Antifascista Italiano <---Union Val <---Unione nazionale <---Università di Roma <---Unter-Tannowitz <---Urbanistica <---V Brigata Matteotti <---Val Bor <---Val Na <---Val Tanaro <---Valli di Lanzo <---Vaticano II <---Veneto Franco Malfatti <---Venezia Giulia a Garibaldi <---Vigilio Luigi <---Villa Slavina <---Villa del Rio Cordoba <---Villarotta di Luzzara <---Vincenzo Massignà <---Vincenzo Saccotelli <---Virgilio Santini <---Vittorio Buttaroni <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Foa <---Vittorio Foat Alfredo <---Vittorio Orlandini <---Vittorio Scalcon <---Vittorio Stocca <---Vivaldo Tonini <---W.L. <---Walter Tabacchi <---Wilhelm Harster <---Zelindo De Luigi <---Zona libera <---abbiano <---alpinismo <---altipiani <---amendoliani <---annessionisti <---antagonismo <---antibadogliana <---anticonformista <---antipartigiana <---arditismo <---artigiano <---assolutismo <---astensionismo <---attivista <---autonomista <---azioniste <---bordighiana <---bordighiane <---bresciani <---centrista <---centristi <---ceramista <---cinismo <---classismo <---conformismo <---conformista <---conformiste <---confusionismo <---consigliano <---cristianesimo <---crociana <---d'Crba <---d'Ossola <---dell'Alta <---dell'Assemblea <---dell'Europa <---dell'Internazionale <---dell'Ordine <---dell'Ufficio <---democristiani <---differenziano <---dinamismo <---eclettismo <---economista <---economisti <---emiliano <---eroismo <---facciano <---fatalismo <---federalista <---filofasciste <---fordismo <---franchista <---frondisti <---futurista <---giani <---giellisti <---giuliana <---giuliano <---gliana <---gliane <---gliano <---gobettiana <---gradualista <---gramsciane <---hegeliano <---hitleriane <---hitleriani <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---immobilismo <---individualista <---integralismo <---interclassismo <---internazionalismo <---interventismo <---interventista <---intransigentismo <---intrecciano <---irredentista <---isti <---istriana <---istriane <---liberalsocialiste <---liberismo <---liberista <---littiano <---lussiana <---marchigiana <---marchigiani <---marxisti <---massimalismo <---massimalista <---ministerialismo <---monopolista <---moralista <---mosaicista <---musicista <---naturalismo <---naudiana <---nazionalsocialista <---nell'Aostano <---nell'Oltrepò <---neonaziste <---nichilisti <---nismo <---odontologia <---oltranzisti <---operaista <---ottimismo <---pacifista <---paracadutista <---paracadutisti <---peruviana <---polemista <---politicantismo <---populismo <---populista <---populiste <---populisti <---positivismo <---professionisti <---propagandista <---protezionismo <---psicologia <---psicologica <---pulismo <---radiotelegrafista <---revanscista <---revisionisti <---ribaldinismo <---rosminiano <---sappisti <---sardista <---sciani <---scista <---sciste <---sentimentalismo <---siciliane <---siciliano <---sindacalismo <---soliniana <---soliniano <---spressionista <---squadriste <---staliniana <---stalinismo <---stoicismo <---sull'Appennino <---sull'Ebro <---svoltisti <---taylorismo <---ternazionalista <---terrorismo <---terroristi <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---tifascismo <---tifascista <---tlgiane <---totalitarismo <---trattorista <---turatiana <---valligiano <---vandalismo <---viscontiano <---volontarismo <---zarismo <---zarista <---zionalisti <---ziste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL